“L’impresa che siamo chiamati a compiere:
contribuire a rendere questo mondo un posto migliore,
per noi e per le generazioni che verranno”
Alessandro Mezzalira – CEO
Il 25 settembre 2015, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, alla quale hanno preso parte oltre 150 leader provenienti da tutto il mondo, ha adottato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che si articola in 17 obiettivi – i Sustainable Development Goals (SDGs).
Seguendo l’agenda dei 17 obiettivi individuati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, FITT seleziona 7 obiettivi sui quali agire concretamente in linea con gli obiettivi al 2030 delle Nazioni Unite.
In un’era di cambiamenti e grandi sfide FITT, come tante aziende in tutto il mondo, dà un contributo importante per uno sviluppo sostenibile.
Investire sull’innovazione, misurare scientificamente l’impatto dei suoi prodotti e adottare un approccio di filiera che minimizzi gli effetti negativi lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti, è ciò che consente a FITT di creare un modello di business sempre più sostenibile.
FITT si impegna in attività di efficentamento nella gestione dell’energia, dell’acqua e dei rifiuti e quello dello sviluppo di prodotti innovativi. L’intento è quello di raggiungere un 10% di fatturato derivante da prodotti innovativi a minore impatto, che emettono -10% di CO2eq rispetto alla versione tradizionale, entro il 2025.
L’impegno di FITT
L’impegno di FITT
L’impegno di FITT
L’impegno di FITT
L’impegno di FITT
Creare benessere, inclusione e sicurezza per la FITT people.
FITT non è solo un’azienda manifatturiera, è una comunità di impresa: un migliaio di persone che tutti i giorni vive e lavora assieme con dei principi e dei valori condivisi. La cultura partecipativa è la modalità su cui si fonda il fare impresa, perché oggi un’organizzazione esiste e scrive il proprio futuro con la partecipazione e l’impegno di tutti coloro che ne fanno parte.
Sostenere iniziative sociali e ambientali, locali e internazionali, principalmente in ambito salute, donne, giovani, diversamente abili, creando partnership con gli stakeholder.
Per FITT fare impresa oggi significa porsi in relazione aperta e attiva nei confronti del territorio in cui opera: non più ragionare nella sola logica di produzione del profitto, ma abbracciare una logica di generazione del valore, che non può prescindere dal valore sociale e ambientale che produce. Per avere successo, l’agenda per lo sviluppo sostenibile richiede partenariati tra governi, settore privato e società civile.
Queste collaborazioni inclusive, costruite su principi e valori, su una visione comune e su obiettivi condivisi, che mettano al centro le persone e il pianeta, sono necessarie a livello globale, regionale, nazionale e locale.
FITT è una realtà multinazionale con diverse sedi produttive in Europa e commerciali in tutto il mondo e ha scelto di adottare dei riferimenti internazionali aderendo al Global Compact delle Nazioni Unite.
Il Global Compact è un network internazionale che unisce governi, imprese, agenzie delle Nazioni Unite, organizzazioni sindacali e della società civile al fine di promuovere un’economia globale sostenibile, rispettosa dei diritti umani e del lavoro, della salvaguardia dell’ambiente e della lotta alla corruzione.
L’impegno di FITT
• FITT sviluppa posti di lavoro nel territorio scegliendo di produrre in Italia e in Europa
• Più di 30 nazionalità diverse lavorano in FITT
• Nel 2021 FITT People ha frequentato 18.641 ore di formazione volontaria
• Dal 2020 FITT Darwin è la piattaforma di gruppo di e-learning
• Smart Working a tempo indeterminato
L’impegno di FITT
Agire come un’impresa responsabile riscrivendo un nuovo modello di business che crea valore condiviso, contribuendo ad avere un impatto positivo sulla vita delle persone e sull’ambiente.
In FITT c’è una forte presa di coscienza e un’assunzione di responsabilità, del proprio operato e impatto, come impresa e come collettività di persone.
Il concetto di responsabilità di FITT di basa sui principi di:
Trasparenza nel conoscere i propri impatti indagando su tutta la catena di valore comunicando all’esterno in modo trasparente.
Scarica report di sostenibilità 2020
Scarica report di sostenibilità 2021
Scarica Communication on Progress
Interdipendenza nel massimizzare l’impatto positivo sulla comunità e nel promuovere lo sviluppo responsabile del settore, attraverso collaborazioni con tutti gli stakeholder interni ed esterni
Innovazione nell’investire nell’innovazione continua di processi, prodotti e nella cultura di FITT people, consapevole del contributo che può portare alle persone e al pianeta, evolvendo il suo modo di fare impresa responsabile. FITT people si fa portavoce del cambiamento sostenibile all’interno e all’esterno dell’organizzazione.
I prodotti di FITT svolgono un lavoro importante ma spesso invisibile: sono soluzioni al servizio dell’ambiente e delle persone, sviluppate con tecnologie all’avanguardia volte a ridurne l’impatto ambientale.
La sostenibilità è sempre stata nel DNA di FITT, ma è con la celebrazione del cinquantesimo anniversario nel 2019 che è entrata a far parte della Vision del Gruppo, dedicandole un ruolo centrale nella strategia e nelle scelte che guardano al futuro dell’azienda.