Nel quadro del suo impegno continuo verso l’innovazione responsabile e la riduzione dell’impronta di carbonio, FITT ha introdotto un sistema di packaging riutilizzabile per una selezione di ordini e-commerce, grazie a una collaborazione strategica con Movopack, leader europeo nelle soluzioni di packaging riutilizzabile per l’e-commerce e il retail. Questa iniziativa è in linea con il ruolo di FITT come Società Benefit e B Corp, e rappresenta un ulteriore passo verso la sostenibilità lungo tutta la catena del valore.
Movopack è la realtà milanese che sta rivoluzionando il packaging sostenibile per l’e-commerce. Fondata dagli amici Tomaso Torriani, Alberto Cisco e Andrea Cipollone, offre soluzioni riutilizzabili e personalizzabili che aiutano i brand a eliminare gli imballaggi monouso, grazie anche a un sistema di logistica inversa semplice ed efficiente. Con oltre 100 clienti tra Italia e Regno Unito, Movopack permette alle aziende di ridurre le emissioni, contenere i costi e trasformare ogni spedizione in un’occasione di storytelling che rafforza l’identità del brand.
Il sistema di packaging riutilizzabile di Movopack offre una soluzione resistente, leggera e restituibile, progettata per essere riutilizzata per oltre 20 cicli di spedizione. Ogni unità di packaging utilizzata da FITT può essere facilmente restituita dal cliente che, dopo avere scansionato il QR code riportato sul pacco, può inserirla in una qualsiasi cassetta postale rossa in Europa, senza costi aggiuntivi.
Il passaggio al packaging riutilizzabile genera benefici ambientali immediati: grazie a questo sistema, FITT potrà ridurre fino al 75% le emissioni di CO₂, il 72% del consumo energetico e il 75% del consumo d’acqua rispetto all’utilizzo del cartone monouso. Inoltre, sarà possibile abbattere fino al 98% i rifiuti da imballaggio.
Già attivo per una parte degli ordini online, il sistema è in fase di valutazione per un’applicazione più estesa. L’integrazione con i flussi logistici di FITT è stata progettata per essere fluida, ha richiesto modifiche minime per i team interni e permette di offire un’esperienza senza frizioni per l’utente finale.
Questa iniziativa rafforza il ruolo di FITT come attore d’avanguardia nei modelli di business circolari, non solo in termini di innovazione di prodotto, ma anche di packaging e logistica, e riflette l’approccio integrato dell’azienda alla sostenibilità.